I miei altri blog
My Mac Notes: note tecniche varie (prevalentemente Mac, ma anche Java e altre technicalities)Tag
- Beppe Grillo
- Berlusconi
- Civati
- Clifford Stoll
- competenze
- Cuperlo
- didattica
- Garzanti
- Gianni Cuperlo
- Gianni Pittella
- Giorgio Napolitano
- Giovanni Reale
- informatica nell'educazione
- la buona scuola
- libri digitali
- mail da Gianni Cuperlo
- Matteo Renzi
- Napolitano
- noleggio auto con autista
- Pippo Civati
- presidente del Consiglio
- Presidente della Repubblica
- Primarie del Centro Sinistra
- Primarie del PD
- primarie PD
- Prodi
- renting a car with driver
- Renzi
- scuola
- Sri Lanka
- Stefano Feltri
- vacanza
- wikipedia
Categorie
-
Articoli recenti
Meta
Archivi categoria: Politica
Della disonestà intellettuale, e del double standard (Beppe Grillo)
Luglio 2011: “Spettabile presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quasi tutto ci divide, tranne il fatto di essere italiani e la preoccupazione per il futuro della nostra Nazione. … Il Governo è squalificato, ha perso ogni credibilità internazionale, non è in grado … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Contrassegnato Beppe Grillo, Giorgio Napolitano, Napolitano, presidente del Consiglio
Lascia un commento
Tenete d’occhio Stefano Feltri
Stefano Feltri è un giornalista de “Il Fatto Quotidiano” dove tiene un blog. In precedenza ha lavorato per “Il Foglio” (che non è tra i giornali che amo), ed ha pubblicato due libri: “Il candidato. Tutti conoscono Montezemolo. Nessuno sa … Continua a leggere
Dove guardano i candidati alle primarie del PD?
Matteo Renzi guarda a destra del PD, cercando di raccogliere gli elettori del centro e i “delusi” di Monti, Berlusconi e compagnia cantante. Pippo Civati guarda a sinistra. Gianni Cuperlo guarda dentro al PD, al nucleo storico, all’apparato. (E infatti … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Contrassegnato Civati, Cuperlo, Gianni Pittella, Matteo Renzi, Pippo Civati, primarie PD, Renzi
Lascia un commento
Pippo Civati. Ultimo o primo?
L’ultima mail della serie (dopo quelle di Cuperlo e di Epifani, di Renzi e Pittella,) è giunta ieri sera, da Pippo Civati. “Cara Elettrice/Elettore… troppo spesso le decisioni sono state prese senza consultarti… rinnovare completamente questa classe dirigente, e prendere una direzione … Continua a leggere
Non c’è due senza tre…
… e così mi ha scritto anche l’altro Gianni, Pittella. “Pittella, chi era costui?” Devo confessare che prima della sua candidatura per le primarie non l’avevo MAI sentito nominare. Eppure Giovanni Saverio Furio Pittella, detto Gianni, figlio di Domenico, ex senatore del … Continua a leggere
E ora mi ha scritto anche Renzi…
24 ore dopo la mail di Cuperlo, ne ricevo una da Renzi (alle 00:19 di stamane). Per la verità, nel mezzo mi aveva scritto anche Epifani (comincio a montarmi la testa…). La lettera di Epifani era una informativa: piuttosto ben … Continua a leggere
Risposta a Gianni Cuperlo. Ovvero: un passo avanti e due indietro nella comunicazione…
Come sarebbe “risposta a Gianni Cuperlo”? Beh, sì, mi ha scritto, gli rispondo… Si, davvero. Mi ha scritto. Avendo partecipato a varie primarie, sono nella mailing list del PD. E questa mattina, alle 6:08, ho ricevuto una mail da Gianni … Continua a leggere
Prodi for president?
Ho grande stima di Romano Prodi, “Italian politician and statesman” ed economista “His research covers mainly competition regulations and the development of small and medium businesses.” (I virgolettati vengono da wikipedia). Penso che abbia le qualità per essere un buon … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Contrassegnato Berlusconi, Presidente della Repubblica, Prodi
Lascia un commento
Il Presidente della Repubblica e la grande responsabilità storica della destra italiana.
La destra italiana ha la responsabilità storica di aver interrotto una importantissima tradizione democratica: quella di attribuire alla minoranza importanti ruoli istituzionali. Leggiamo da wikipedia: “La ragione per cui la nomina a cariche così importanti è affidata ai due presidenti … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
1 commento
Silvio Berlusconi è comunista?
Ma perché in 18 anni, di cui oltre 10 al governo,con una maggioranza schiacciante a camera e senato, Berlusconi non è riuscito a cambiare l’Italia come si era proposto ed aveva promesso? Lui risponde: perché i meccanismi costituzionali hanno tali … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Lascia un commento